www.isetterirlandesi.it


setter irlandesi

Osimo(An)

  


 
 
 
 
 

 

La nostra storia

Il primo “irlandese” entrò in casa nostra per puro caso.

Era un soggetto già adulto, con la bellezza tipica della sua razza, imponente e di altissima genealogia, ma non fu amore a prima vista. Inizialmente manifestò un carattere che mi lasciò perplesso; sembrava un cane troppo indipendente, intelligente ma poco incline all’obbedienza, a prima vista un po’ altezzoso, stava molto sulle sue nonostante le coccole  che gli venivano abbondantemente elargite. Ma era un giudizio affrettato; non trattandosi di un cucciolo aveva solo bisogno di ambientamento e appena superata questa fase, la sua vera indole venne fuori prepotentemente facendoci conoscere un animale dolcissimo e molto sensibile.

E’ proprio la grande sensibilità della razza che a volte  fa apparire questi cani un po’ “permalosi”.

Fu poi sufficiente portarlo a sgambare nel prato dietro casa per conquistarci definitivamente,   prese a muoversi con una energia e una forza che mai avevo visto in un cane.  Galoppava all’impazzata apparentemente senza un motivo o una direzione, spinto solamente dall’atavica voglia di libertà. Volava nel vento come se fosse generato da esso, con un misto di potenza e leggiadria. Sembra una contraddizione in termini ma vi assicuro, questa è l’andatura del figlio delle Midlands. Vederlo correre esalta ancora di più l’indiscutibile bellezza di questo cane e  ci fa immaginare i prati verdi della “Emerald Isle”.  In una parola: affascinante.

Da allora sono trascorsi alcuni anni, arrivarono altri esemplari e con essi la voglia di partecipare alle esposizioni. Cominciammo quasi per gioco, in quel momento poco consci delle potenzialità dei nostri amici a 4 zampe, ma i primi lusinghieri risultati in Italia e all’estero, ci stimolarono a continuare, nonostante il sacrificio e l’impegno che comporta la partecipazione alle expo.

Attualmente nel nostro "palmares" possiamo contare: il conseguimento di un titolo di “Giovane Promessa E.N.C.I.”, un Campionato Italiano di Bellezza e un Campionato internazionale di Esposizione.

A proposito di risultati; a questo punto non posso fare a meno di ringraziare le persone senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere certi traguardi.

Cito pertanto:

  • La signora Maria Rossella Ungaro Bartoli  titolare dell’Allevamento della Mezza Luna, uno dei più quotati in Italia, se non il primo, per la razza setter irlandese. Allevatrice e giudice internazionale di fama, ho acquistato da lei i superbi soggetti che hanno primeggiato sui ring nazionali ed europei e la sua indiscutibile competenza mi ha guidato sia nell’acquisto dei cuccioli sia nelle fasi successive  che hanno portato a  farne dei campioni;
  • le Dottoresse Alessandra Gargiulo e Francesca Capuano dell’Ambulatorio Veterinario “Tre Archi” di Osimo. Gli irlandesi sono cani robusti e difficilmente si ammalano, ma l’esuberanza giovanile dei cuccioli (e anche dei grandi) li porta a volte a cacciarsi nei guai e a procurarsi qualche ferita. Grazie alle capacità professionali delle docs i miei cani sono sempre sani ed esteticamente impeccabili;
  • Gigio, titolare di “Friend Amici Animali”. Presso il suo negozio è sempre possibile reperire i migliori prodotti per l’alimentazione, la cura e la tolettatura dei nostri amici ed i suoi consigli sono sempre preziosi per avere soggetti sempre in perfetta forma.